top of page

Lenti monofocali  approfondimenti diversità materiali 

Le lenti monofocali hanno un solo potere diottrico  e sono utilizzate per la visone da lontano o da vicino.

 

Per la scelta di una  lente monofocale  consideriamo varie caratteristiche come la qualità della visione, l'estetica data dalla sottigliezza della lente, il comfort d'uso e il suo peso. Le lenti monofocali normalmente utilizzate  hanno una geometria sferica, ma per avere migliori prestazioni visive ed estetiche possono essere richieste con forme ottimizzate asferiche e atoriche

 

Approfondimento lenti  asferiche sottili

 

Paragone tra due  lente di potere idiottrico  -6.00.

Si noti la particolare differenza di spessore tra la lente sx in  materiale organico convezionale 1.5 e la lente dx in materiale ad  altissimo indice 1.76As

 

 

 

Approfondimento lenti a geometria asferica

 

Sono raccomandate in tutti i casi di medio alta ipermetropia, poichè migliorano l'aspetto estetico mantenendo inalterate le qualità ottiche delle lenti stesse.

 

Nei casi in cui ai fini della corretta centratura si devono utilizzare lenti di diametro elevato sono l'unica soluzione.

 

L'immagine è riferita ad una lente di diametro 70mm per un potere di +5.00 diottrie il la lente non tratteggiata è una lente a menisco di tipo normale.

 

La curvatura asferica della lente tratteggiata fornisce una correzione ottica delle aberrazioni periferiche e consente evidenti contenimenti di spessore e peso riducendo l'ingrandimento dell'immagine.

 

Qui a lato si evidenzia come la lente asferica fornisca una perfetta correzione delle aberrazioni periferiche.

Qui a lato notare il rimpicciolimento della lente in materiale organico convenzionale rispetto al materiale di sinistra in altissimo indice 1.76As.

bottom of page