
Lenti multifocali

Lenti multifocali
Nate nel 1959, si sono evolute negli anni ad oggi hanno raggiunto un livello tecnologia ottica avanzata, poiché presentano due zone funzionali, una per la visione da lontano (oltre i 2-3 metri) ed una per quella da vicino (30-40 centimetri); queste due porzioni di lente sono unite da un settore di transizione detto canale di progressione, in cui la potenza della lente cresce dall’alto verso il basso per arrivare al valore del potere da vicino.
Questa parte di lente viene utilizzata per la visione a distanze intermedie, cioè da 50 cm a 2 metri circa.
Le innovative geometrie assicurano stabilità nei movimenti, per una grande sensazione di tranquillità, oltre ad un rapido e naturale passaggio da lontano e vicino, per la maggiore comodità d’uso in ogni momento.
Approfondimento il canale delle lenti
L'immagine è riferita alla visione attraverso una multifocale di vecchia generazione e una di nuova generazione.
Le distorsioni e le aberrazioni laterali nelle zone periferiche della vecchia lente, creano una visione “con paraocchi” quindi in sede di porto costringe il portatore a continue rotazioni del capo con senso di vertigine e visione distorta degli oggetti nell'area intermedia.

Lenti Antifatica contro l'affaticamento visivo
Si tratta di un fenomeno che interessa più del 60%* degli individui, indipendentemente dall'adatta, inadatta o non presente correzione.
Legata al nostro modo di vivere e alle nostre attività che sollecitano sempre più frequentemente la visione da vicino, la stanchezza oculare visiva è ricorrente e la maggior parte delle persone ne ha ogni giorno percezione.
Viene presentata la prima lente correttiva anti-fatica destinata a tutti i portatori di monofocali e particolarmente consigliata per la fascia d'età dai 20 ai 45 anni.Anti-Fatica è una nuova generazione di lenti monofocali che, oltre ad offrire un'ottima correzione visiva, permette di contrastare l'affaticamento visivo quotidiano.
Il design brevettato consente di sostenere lo sforzo accomodativo e di procurare sollievo alla stanchezza visiva grazie ad una leggera variazione di potere e ad una asferizzazione ottimizzata.
*Fonte studi Omnibus/BVA ottobre 2004 su una popolazione di 2760 persone dai 20 ai 45 anni (portatori e non portatori) in Francia, Stati Uniti, Giappone.
Lenti a funzione dinamica
Le lenti a profondità di campo, sono un prodotto di ultima tecnologia, hanno il vantaggio di permettere una visione più ampia e flessibile per favorire al meglio le attività dinamiche che si svolgono quotidianamente da vicino e a media distanza.
Infatti, consentono di avere contemporaneamente a fuoco oggetti posti a distanze variabili da 30 cm a 2 metri circa. Adatte per il lavoro d' ufficio, non hanno bisogno di adattamento e sono confortevoli già dal loro primo utilizzo.

Lenti bifocali
Ormai meno utilizzate, presentano due zone di distanza focale: la zona superiore e principale, riservata alla lontananza e la zona inferiore e più piccola per la vicinanza.
Il bifocale consente una visione nitida sia per il lontano che per il vicino ma penalizza la visione a distanza intermedia.